Permettervi di trovare informazioni sull’industria 4.0, per noi è di fondamentale importanza.
All’interno di questa pagina, sono state raggruppate le risposte alle domande più frequenti sull’industria 4.0 e sulle modalità di applicazione delle tecnologie della quarta rivoluzione industriale.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, puoi inviarci una mail compilando il modulo dedicato.
Che cos’è l’industria 4.0?
La prima rivoluzione industriale è quella del vapore, la seconda quella dell’elettricità, la terza quella dell’informatica. Industry 4.0 è la quarta rivoluzione industriale e riguarda l’ insieme delle tecnologie che consentono la digitalizzazione dei processi produttivi per mezzo di sistemi interconnessi.
Perché un responsabile della produzione dovrebbe innovare il proprio processo produttivo?
Quali sono le nuove tecnologie che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale?
Quando si parla di applicativi della quarta ricoluzione industriale si fa riferimento a: sensori IoT, architetture computazionali, robotica collaborativa, realtà aumentata, realtà virtuale ecc. Caratteristiche importanti della quarta rivoluzione industriale sono la connettività tra più dispositivi come macchine, computer, server dati, la produzione in tempo reale, stampanti 3D, sensori e sistemi intelligenti, i quali hanno la capacità di fornire informazioni e dati.
Quali caratteristiche deve avere un bene per poter essere definito “interconnesso”?
Per far si che un bene si ritenga interconnesso, è importante che questo scambi informazioni con sistemi interni ed esterni all’azienda. Per sistemi interni, si fa riferimento a: gestionali, sistemi di progettazione e pianificazione, sistemi di sviluppo prodotto mentre quando si parla di sistemi esterni, ci si riferisce a clienti, fornitori, partner operativi, supply chain ecc. La connessione tra i vari sistemi, avviene per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e riconosciute, come ad esempio sistemi TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.