Nel 2025, molte PMI industriali si trovano davanti a una sfida cruciale: ottimizzare la produzione senza stravolgere i processi già in uso.
È qui che entra in gioco un sistema MES (Manufacturing Execution System) progettato con una logica modulare, scalabile e facilmente integrabile come IndustryHub.
🎯 Perché serve un MES oggi?
Troppo spesso la produzione si gestisce con strumenti scollegati tra loro: fogli Excel, sistemi ERP poco personalizzabili o software verticali non comunicanti. Il risultato?
👉 Decisioni lente, tracciabilità frammentata e KPI mancanti.
Con un sistema MES moderno, invece, puoi:
- 
Tracciare ogni fase del ciclo produttivo, dall’ordine alla consegna
 - 
Monitorare KPI e OEE in tempo reale
 - 
Gestire materiali, qualità e manutenzioni da un’unica piattaforma
 - 
Ridurre errori, tempi morti e fermi macchina
 
🛠 IndustryHub MES: cosa fa in concreto?
Il team di sviluppo ha trasformato IndustryHub in un vero e proprio MES per le PMI, mantenendo semplicità d’uso e altissima configurabilità.
Tra le principali funzionalità:
- 
Gestione avanzata di ordini, cicli e distinte base
 - 
Monitoraggio in tempo reale degli ordini e delle macchine
 - 
Dashboard personalizzabili per ogni ruolo (Produzione, Qualità, Manutenzione, IT)
 - 
Integrazione con sistemi ERP e IoT già esistenti
 - 
Controllo qualità e manutenzione preventiva integrati
 
In altre parole: un unico ambiente digitale dove ogni attore della produzione sa cosa fare, quando farlo e con quali risorse.
📊 Un vantaggio competitivo per le PMI italiane
IndustryHub MES nasce per essere efficace senza essere invasivo. Non servono lunghi percorsi di formazione o cambiamenti drastici: puoi partire con un modulo (produzione, materiali, qualità…) e ampliare nel tempo.
Chi l’ha già adottato ha visto:
- 
+20% di efficienza operativa
 - 
-30% di errori manuali
 - 
report e analisi generate in pochi click, anche da mobile