ALOHA - Automated Concierge Experience for Hospitality Optimization
Il Progetto ALOHA è un’iniziativa di ricerca e sviluppo nata per trasformare il settore dell’ospitalità, introducendo un nuovo paradigma di gestione dei servizi turistici. Il progetto, sostenuto dalla Regione Puglia tramite il Titolo II – Capo 2 del Regolamento Generale “Aiuti ai programmi integrati promossi da medie imprese”, prevede la creazione di un framework modulare e scalabile che integra tecniche avanzate di intelligenza artificiale generativa, machine learning e interfacce immersive per migliorare l’esperienza degli ospiti.
Grazie alla collaborazione tra Sidea Group S.r.l. (impresa proponente) e Key4 S.r.l. (impresa aderente), ALOHA mira a:
• Personalizzare i servizi e le interazioni con i clienti;
• Migliorare l’efficienza gestionale delle strutture ricettive;
• Valorizzare il patrimonio culturale, artistico e naturale dei territori.
Il Ruolo di Key4
All’interno del progetto ALOHA, Key4 S.r.l. ricopre un ruolo centrale nello sviluppo del Concierge Virtuale Aloha (CVA-ALOHA), un assistente digitale innovativo che si propone di rivoluzionare il concetto di hospitality concierge.
Concierge Virtuale ALOHA (CVA-ALOHA)
L’obiettivo di Key4 è realizzare un assistente virtuale con interfaccia fotorealistica, basato su ray tracing in tempo reale e tecniche avanzate di intelligenza artificiale.
Questo concierge sarà in grado di:
• Dialogare in modo naturale con gli ospiti attraverso sistemi di Natural Language Processing (NLP);
• Riconoscere emozioni e sentimenti, adattando le risposte in base allo stato emotivo dell’interlocutore;
• Fornire informazioni personalizzate su servizi alberghieri, eventi locali, itinerari turistici e attrazioni;
• Garantire scalabilità e internazionalizzazione, adattandosi ai diversi contesti culturali e linguistici.
I Moduli sviluppati da Key4
Il contributo tecnologico di Key4 si concretizza nello sviluppo di una serie di moduli software integrati nel CVA:
• CVA-QA (Question & Answering): sistema intelligente di Q&A basato su NLP e AI conversazionale per risposte pertinenti e personalizzate in tempo reale.
• CVA-TO (Tour Optimization): modulo di ottimizzazione dei percorsi turistici, che combina preferenze individuali, feedback emotivi e logistica degli eventi.
• CVA-ED (Emotion Detection): componente avanzata per il riconoscimento facciale e vocale delle emozioni, finalizzato a personalizzare ulteriormente l’interazione
• CVA-V, CVA-TC e CVA-EV (Virtualization & Rendering): moduli di rendering e animazione dell’avatar del concierge, con tecnologia GPU farm e ray-tracing real time, per garantire realismo e immersività.
• CVA-IO (Input/Output): sistema di acquisizione e analisi dei dati audio/video, con integrazione di Speech-to-Text e Text-to-Speech, ottimizzato tramite approcci di Federated Learning per la protezione della privacy.
• CVA-DR e CVA-TC (Data Retrieval & Totem Control): moduli per la gestione dei dati da servizi esterni e per il controllo degli Aloha Totem, dispositivi installati nelle strutture ricettive come punti di accesso interattivi al concierge virtuale.
Obiettivi Tecnici:
Il lavoro di Key4 è orientato a:
• Ottenere un prototipo industrializzabile del Concierge Virtuale, accessibile da Totem, tablet e dispositivi mobili;
• Ridurre latenza e tempi di risposta per garantire interazioni fluide e naturali;
• Mantenere elevata la sicurezza dei dati grazie a tecniche di Federated Learning e edge computing;
• Offrire una soluzione scalabile, modulare e internazionale, adattabile a strutture ricettive di diversa dimensione.
Risultati Attesi
Con il contributo determinante di Key4, ALOHA punta a:
• Introdurre un concierge virtuale fotorealistico e interattivo, capace di migliorare radicalmente la customer experience;
• Favorire la digital transformation del settore hospitality, combinando automazione, AI e interfacce immersive;
• Valorizzare le risorse territoriali, proponendo esperienze turistiche su misura;
• Aumentare la competitività delle strutture ricettive grazie a servizi innovativi e personalizzati.
P.O. FESR 2014-2020 – Regolamento Regionale n.17/2014 - Titolo II Capo2 - "Aiuti ai programmi integrati promossi da PICCOLE IMPRESE" – PIA (ART.27) – - CUP B65H24000120007 - Codice Progetto: F5R58U5