Digitalizzazione nella Supply Chain, Tendenze

La crescita dell’industria 4.0 è esponenziale e trasforma le operazioni nei settori che decidono di investire sul valore, ottimizzandole. Il processo decisionale è diventato più complesso, continuo, connesso e contestuale condizionando l’intera estensione delle supply chain.

L’integrazione del lavoro e dei passi necessari per la transizione digitale devono essere coerenti con la visione a lungo termine (3-5 anni). UST afferma che  “La digitalizzazione ha accelerato così tanto i processi, che quello che pianifichiamo ora non dovrebbe essere previsto per un orizzonte superiore ai 2-3 anni”.

Per la preparazione alle sfide future, l’introduzione di tecnologie abilitanti, come il digital twin e l’Intelligenza Artificiale, da il supporto ideale per raggiungere gli obiettivi, essere resilienti e ridurre i rischi. Abilitare la digitalizzazione significa rendere il processo più trasparente, integrato, efficace, efficiente, flessibile e agile.

Le soluzioni tecnologico-digitali sono sicure e proiettate al futuro per offrire dei servizi per le esigenze dei diversi settori. Diversi sistemi possono essere implementati per integrare macchine e dipartimenti ed avere una visione integrale delle funzioni e dell’azienda Si richiede quindi una mappatura olistica iniziale dell’azienda e delle iniziative.

Secondo la Bain & Company, per le aziende che rappresentano le migliori pratiche, i risultati sono impressionanti: per l’efficienza della produzione si prevede un miglioramento che va dal 15% al ​​20%, oltre che a una migliore flessibilità e qualità della produzione.

Tali rendimenti superano quelli medi del 2% al 4% rispetto ai classici metodi di miglioramento continuo. 

Per esempio un produttore leader nel settore dei autoveicoli che ha implementato tecnologie di elaborazione e assemblaggio 4.0, ha aumentato la propria efficienza complessiva del 20%, migliorando contemporaneamente la qualità e flessibilità.

I miglioramenti dati dalla digitalizzazione nella Supply Chain possono essere:

  • L’automatizzazione dei processi (con una maggiore efficienza, riduzione dell’errore e flessibilità);
  • L’accessibilità delle informazioni. I cicli di lavoro vengono accelerati e migliora la relazione con i fornitori;
  • Le analisi sono avanzate (migliorando la pianificazione e le previsioni), gli aggiornamenti avvengono dinamicamente sulla base dei cambiamenti del mercato.
  • Aumento della produttività e della sicurezza dei dipendenti.

I report di Gartner mettono in evidenza delle megatendenze che vedono  il mondo delle supply chain dirigersi verso l’iper-automazione.

Lo studio di Gartner del 2021 ha mostrato che oltre il 50% dei CEO e il 69% dei consigli di amministrazione richiedono un percorso verso una crescita accelerata e l’eccellenza operativa.


Il Gartner Digital Business Acceleration Survey del 2021 ha rilevato che:

  • L’80% dei dirigenti prevede di aumentare la spesa per iniziative di business digitale nel 2022;
  • Il 65 % aumenterà il ritmo del business digitale;
  • Il 72% ridurrà le tempistiche per l’implementazione di iniziative di business digitale.

Lascia un commento

Lascia il tuo numero di telefono. Ti richiameremo presto!
Richiesta di richiamata inviata! Ti contatteremo presto.
Errore durante l'invio della richiesta di richiamata! Per favore riprova!
Scrivici una mail!
Email inviata! Ti contatteremo presto.
Errore nell'invio dell'e-mail! Per favore riprova!