Quando si decide di acquistare un Cobot, ci si confronta con il fatto che, tale acquisto, comprende esclusivamente il braccio robotico, il controller e teach pendant.
Per citare un esempio, facciamo riferimento al modello UR5 di Universal Robot:

Molti produttori di cobots offrono accessoriamente diversi add-ons hardware e software, ma non coprono ogni possibile applicazione. Cosa viene dopo il polso del robot e cosa viene aggiunto attorno al robot, varia a seconda dell’applicazione. Indipendentemente dall’applicazione quindi, il tuo robot collaborativo, dovrà essere equipaggiato con altri componenti per creare la cosiddetta ‘cella robotica’ per la specifica applicazione.
I componenti aggiuntivi sopra citati, includono:
- end-of-arm tools: posti sul polso del robot, vengono selezionati in fase di progettazione in base all’operazione richiesta alla cella robotica (pinze di movimentazione, saldatrici, teste ruotanti, …);
- sensori: di forza, di sicurezza, di visione;
- telaio di montaggio del robot;
- rulliere/nastri di approvvigionamento pezzi;
- protezioni di sicurezza della cella.
Sviluppare celle robotica: 3 fasi principali
Oltre alla parte hardware, bisognerà integrare la parte software, scrivere i programmi di lavorazione dei robot e seguire il coordinamento con le altre movimentazioni della cella.
Quindi per sviluppare una cella robotica bisogna seguire i seguenti step principali:
1 – Design: analizzare il processo manuale (o iniziale) e generare un piano per automatizzare lo stesso;
2 – Integrazione:
- assemblare i componenti hardware selezionati e progettati nella fase 1;
- programmare gli stessi ed inserirli nella logica di produzione;
- installare e testare.
3 – Messa in produzione e manutenzione ordinaria: la cella robotica è pronta per operare e viene monitorata dal responsabile di produzione.

Le 3 fasi richiedono scelte tecnologiche e di progettazione che possono essere molteplici, critiche e richiedere un background ed esperienza importante. Key4 si propone come System Integrator per l’analisi di processi manuali ed automazione degli stessi tramite la progettazione di celle robotiche in linea con i paradigmi dell’industria 4.0. Il nostro obiettivo è accompagnare le aziende nell’ implementazione di soluzioni per l’I4.0. Ci proponiamo come consulenti tecnologici per tutte le imprese che necessitano innovare ed integrare il proprio processo produttivo.