GIANT: l’intelligenza artificiale al servizio dei datacenter del futuro

Il Problema: supercomputer sempre più potenti ma assetati di Energia

Viviamo nell’era dei supercomputer.

Queste macchine straordinarie, composte da migliaia di processori che lavorano insieme, sono il motore dell’innovazione moderna: simulano il clima terrestre, accelerano la ricerca medica, sviluppano nuovi materiali e alimentano l’intelligenza artificiale che utilizziamo ogni giorno.

Nel 2022 abbiamo raggiunto un traguardo storico: Frontier, il primo supercomputer “exascale”, capace di eseguire oltre un quintilione di calcoli al secondo. È come avere la potenza di calcolo di un milione di computer portatili concentrata in un’unica macchina.

Ma c’è un problema: questi giganti digitali consumano energia come intere città. Frontier, ad esempio, richiede circa 21 megawatt di potenza, equivalente al fabbisogno energetico di 20.000 abitazioni. E non è solo l’energia per i calcoli: serve anche raffreddarli, illuminarli, farli funzionare 24 ore su 24.

 

La Soluzione: GIANT, un “Cervello Digitale” per i Datacenter

È qui che entra in gioco il progetto GIANT, sviluppato con il supporto del programma i-NEST. L’idea è rivoluzionaria: creare un sistema intelligente che impara a gestire automaticamente l’energia dei datacenter, anticipando i problemi prima che si verifichino.

Come funziona? fcombina due tecnologie all’avanguardia:

L’Intelligenza Artificiale analizza continuamente migliaia di dati provenienti dai sensori del datacenter: temperatura, consumo energetico, carico di lavoro dei processori. Impara a riconoscere i pattern e a prevedere cosa succederà nelle prossime ore.

Il Digital Twin è come avere una copia virtuale perfetta del datacenter fisico. Questo “gemello digitale” permette di testare diverse configurazioni senza rischiare di danneggiare l’impianto reale.

 

Come funziona nella pratica

Immaginate un datacenter come un’orchestra con migliaia di strumenti. GIANT è il direttore d’orchestra intelligente che:

  1. Ascolta tutto: sensori distribuiti ovunque raccolgono dati in tempo reale
  2. Prevede il futuro: algoritmi di machine learning analizzano i dati e prevedono picchi di consumo, potenziali guasti, sovraccarichi
  3. Simula le soluzioni: il digital twin testa virtualmente diverse strategie di ottimizzazione
  4. Agisce in anticipo: invece di reagire ai problemi, GIANT li previene redistribuendo intelligentemente il carico di lavoro

I vantaggi concreti

Efficienza Energetica: GIANT può ridurre i consumi fino al 30% senza compromettere le prestazioni, utilizzando tecniche di “power capping” intelligente che limitano dinamicamente l’energia consumata.

Prevenzione Guasti: il sistema rileva anomalie prima che causino interruzioni costose, aumentando l’affidabilità dell’infrastruttura.

Sostenibilità Ambientale: meno energia consumata significa meno emissioni di CO2, un contributo concreto alla lotta contro il cambiamento climatico.

Risparmio Economico: ottimizzare l’energia significa tagliare drasticamente le bollette elettriche, che spesso rappresentano il 40% dei costi operativi di un datacenter.

 

Un’Interfaccia semplice per gestire la complessità

GIANT non è solo algoritmi complessi. Gli operatori interagiscono con il sistema attraverso dashboard intuitive che mostrano:

  • Previsioni energetiche in tempo reale
  • Identificazione automatica delle componenti problematiche
  • Scenari “what-if” per testare modifiche senza rischi
  • Ottimizzazioni automatiche delle configurazioni

Il futuro è Proattivo

La vera rivoluzione di GIANT è il passaggio da un approccio “reattivo” a uno “proattivo”. Invece di aspettare che si verifichino problemi per risolverli, il sistema li anticipa e li previene. È come avere un medico che cura le malattie prima che si manifestino.

 

Verso datacenter intelligenti e sostenibili

Mentre la domanda di potenza di calcolo cresce esponenzialmente – alimentata dall’intelligenza artificiale, dall’Internet delle Cose e dalla digitalizzazione globale – soluzioni come GIANT diventano indispensabili. Non possiamo più permetterci datacenter che sprecano energia.

GIANT rappresenta il futuro: datacenter intelligenti che si autogestiscono, massimizzano l’efficienza e minimizzano l’impatto ambientale. Un futuro dove la potenza di calcolo e la sostenibilità non sono più obiettivi in conflitto, ma alleati nella costruzione di un mondo digitale più responsabile.


Il progetto GIANT è finanziato nell’ambito del programma i-NEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), un’iniziativa che mira a creare un ecosistema di innovazione integrato nel Nord-Est Italia, supportando la ricerca avanzata e lo sviluppo tecnologico per affrontare le sfide del futuro digitale.

Lascia un commento