La produzione manifatturiera sta cambiando: quando il confronto tra professionisti diventa innovazione L’evento formativo con l’Ordine degli Ingegneri

Martedì 28 Ottobre, all’Hotel Parco dei Principi di Bari, si è tenuto un evento che ha messo in dialogo ingegneri, imprenditori e professionisti del mondo manifatturiero su un tema cruciale: come il Manufacturing Execution System (MES) stia rivoluzionando la gestione produttiva e aprendo nuove prospettive per l’industria italiana.

Organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, l’incontro ha unito formazione tecnica e confronto diretto, creando un ambiente fertile per lo scambio di esperienze e la nascita di nuove sinergie professionali. Un pomeriggio che ha mostrato quanto la trasformazione digitale non sia solo una questione di tecnologia, ma anche e soprattutto di persone, competenze e collaborazione.


Un dialogo aperto sulla fabbrica del futuro

Nel corso della prima sessione, dedicata ai fondamenti e all’architettura del MES, i relatori hanno guidato i partecipanti attraverso i principi che rendono questo sistema il cuore dell’Industria 4.0 e 5.0: dal monitoraggio in tempo reale delle macchine e delle risorse, fino all’integrazione IT/OT che consente alle aziende di prendere decisioni basate sui dati, in modo più rapido e consapevole.

Ma il vero valore dell’incontro è emerso durante il confronto tra i presenti: domande, riflessioni e punti di vista hanno dato vita a un dibattito dinamico sul futuro della produzione, sulle difficoltà reali delle PMI e sulle opportunità concrete offerte dalla digitalizzazione.

Dal sapere all’esperienza: casi reali e ROI misurabili

La seconda parte dell’evento, dedicata ai casi pratici e alle metodologie di implementazione, ha portato sul tavolo esperienze dirette di aziende manifatturiere italiane che hanno introdotto il MES nei propri processi produttivi. Sono stati analizzati i benefici operativi e strategici, i tempi di ritorno sull’investimento e le buone pratiche per un’adozione efficace: dalla mappatura dei processi al coinvolgimento del personale, fino all’integrazione con ERP e sistemi di automazione.

Questi momenti hanno offerto una prospettiva concreta e misurabile su ciò che significa davvero digitalizzare la produzione, evidenziando come la tecnologia sia un mezzo per creare valore, non un fine.

Networking, confronto e crescita condivisa

L’ultima ora è stata dedicata a ciò che spesso fa la differenza in questi incontri: il networking. Attorno a un rinfresco informale, i partecipanti hanno potuto approfondire i temi trattati, confrontarsi su progetti in corso e condividere esperienze e sfide comuni. Un’occasione preziosa per costruire relazioni professionali, scambiare contatti e idee e gettare le basi per nuove collaborazioni tra aziende e specialisti del settore.


L’impegno di Key4: costruire valore per l’industria

Questo evento rappresenta appieno la visione di Key4: creare occasioni di dialogo e conoscenza per aiutare le aziende manifatturiere a individuare le soluzioni più efficaci in termini di integrazione digitale, efficienza produttiva e sostenibilità economica.

Per Key4, la tecnologia non è mai isolata, ma parte di un ecosistema di competenze che unisce ingegneria, formazione e innovazione. Solo mettendo insieme esperienze e professionalità diverse si può costruire un futuro industriale realmente competitivo e sostenibile.

L’incontro con l’Ordine degli Ingegneri di Bari ha confermato che la digitalizzazione della manifattura è una sfida condivisa, ma anche una grande opportunità di crescita collettiva. Attraverso strumenti come il MES, le imprese possono rendere la produzione più efficiente, trasparente e flessibile. Attraverso il confronto tra persone e idee, possono costruire una rete di innovazione capace di fare la differenza.


👉 Key4 continuerà a promuovere momenti di formazione e confronto tecnico, per accompagnare le imprese nel loro percorso di digital transformation, con l’obiettivo di portare l’innovazione dove serve davvero: in produzione.

Vuoi approfondire come introdurre un MES nella tua azienda? Parla con i nostri esperti!

Lascia un commento