Il progetto di ricerca MOTION, sviluppato nell’ambito dello SPOKE 4 del programma di ricerca nazionale, mira a rivoluzionare la mobilità urbana attraverso un nuovo business model basato sull’intelligenza artificiale. Il progetto si colloca all’interno del – Progettazione per tutti, città sana e attiva, social-housing design, cambiamenti comportamentali, innovazioni tecnologiche e sociali – ed è parte della missione per una mobilità più equa, sostenibile e intelligente.
Le sfide della mobilità urbana
Le città moderne affrontano crescenti criticità: congestione del traffico, inquinamento atmosferico e acustico, inefficienza del trasporto pubblico, impatti negativi sulla salute pubblica. A queste problematiche si aggiunge l’aumento della domanda di spostamenti rapidi, sostenibili e accessibili.
La soluzione? Sviluppare sistemi intelligenti e flessibili di mobilità condivisa e micromobilità elettrica (come bike sharing, scooter sharing, carpooling), supportati da infrastrutture smart e strumenti predittivi evoluti.
L’innovazione di MOTION
MOTION si concentra in particolare sull’evoluzione del bike sharing, integrando l’utilizzo di tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning (ML) per affrontare criticità gestionali come:
-
la previsione della domanda di biciclette in specifiche aree urbane,
-
la ottimizzazione della redistribuzione delle flotte,
-
la manutenzione predittiva,
-
la personalizzazione dell’esperienza utente,
-
la sicurezza e prevenzione di atti vandalici.
Il ruolo dell’IA nei sistemi di bike sharing
Il progetto esplora l’applicazione concreta di modelli avanzati di ML come:
-
Random Forest per la predizione della domanda;
-
Reti Neurali Artificiali per la gestione delle flotte;
-
Reti Neurali Ricorrenti LSTM per riconoscere pattern stagionali e settimanali nell’uso delle biciclette.
Attraverso dataset reali provenienti da città come San Francisco, Londra e Vancouver, è stato sviluppato un modello dimostrativo in grado di processare grandi volumi di dati, pulirli, selezionare le feature più rilevanti e allenare i modelli predittivi.
Verso una Smart Mobility sostenibile
L’obiettivo finale del progetto MOTION è duplice: da un lato contribuire allo sviluppo di città intelligenti (Smart Cities), capaci di offrire una mobilità sostenibile e personalizzata; dall’altro promuovere un cambiamento comportamentale verso modalità di spostamento più ecologiche e condivise.
La combinazione tra design urbano inclusivo, tecnologie digitali e AI rappresenta la chiave per affrontare le sfide ambientali e sociali legate alla mobilità urbana contemporanea.