COS’É UN CONFIGURATORE DI PRODOTTO
Il configuratore di prodotto attrae l’attenzione del cliente verso un prodotto, attraverso un’esperienza visiva immersiva efficace, che ne mette in evidenza le caratteristiche estetiche, d’uso e commerciali, facendo emergere l’articolo rispetto ad altri presenti sul mercato. Il configuratore è uno strumento informatico supportato da diversi dispositivi che permettono all’utente di interagire e personalizzare il prodotto online.
Varie aziende come Ikea, Audi e Nissan hanno disegnato il proprio configuratore per la creazione di un esperienza avvolgente che rappresenti i valori del proprio brand e stabilisca un engagement con l’utente.
I potenziali clienti, attraverso una certa interfaccia e un’esperienza coinvolgente, possono combinare forme, dimensioni, colori, materiali e accessori del prodotto, aumentando le probabilità della conversione alla vendita.
I configuratore di prodotto possono essere di 2 tipi: statici o dinamici. Quelli statici presentano diverse immagini 2D piatte ,delle quali viene presa visione. Quelli dinamici 3D usano un software di configurazione reattivo attraverso cui far ruotare il rendering di un prodotto tridimensionale per ottenere una vista a 360° dello stesso per un esperienza più interattiva.
Il rendering in tempo reale, usato nei videogiochi, sta facendo grandi passi avanti grazie ad Unreal Engine 5 che ha inserito nuove feature, tra cui Nanite un sistema geometrico che usa un nuovo formato di mesh interno che permette di renderizzare dettagli dalla grandezza di un pixel arrivando a un livello di realismo mai raggiunto prima da un motore grafico.