Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell’energia (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

NOME

Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell’energia (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

DATA DI APERTURA:

06 settembre 2022  

DATA DI SCADENZA:

24 gennaio 2023 17:00:00 ora di Bruxelles

FINANZIAMENTO:   

DESCRIZIONE:   

  • Fornire soluzioni tecnicamente e socialmente innovative, sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse per il miglioramento e la conservazione economicamente vantaggiosi dell’ambiente costruito del patrimonio culturale lungo tutti gli aspetti rilevanti: inclusività, accessibilità, resilienza, prestazioni ambientali ed energetiche;
  • Garantire che le soluzioni proposte coprano tutti gli aspetti rilevanti del ciclo di vita dell’ambiente del patrimonio costruito: progettazione, lavori di ristrutturazione, funzionamento, monitoraggio e gestione e manutenzione;
  • Garantire che le soluzioni proposte consentano di mantenere il valore del patrimonio (es. artistico, storico, archeologico, sociale e scientifico) dei siti interessati, migliorando l’accesso e il comfort di utenti e visitatori e riducendo i costi di manutenzione e operativi;
  • Garantire, ove pertinente, che le soluzioni proposte si basino su tecniche e materiali di costruzione storici o tradizionali (adattati) per un restauro sostenibile;
  • Garantire che le soluzioni proposte includano una manutenzione naturale ridotta e tecniche di ristrutturazione avanzate per una progettazione e una costruzione di alta qualità, comprese le nuove tecnologie digitali, preservando al contempo il valore culturale dei siti presi di mira;
  • Garantire che le soluzioni proposte contribuiscano a facilitare l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile nel rispetto dell’identità estetica e culturale degli edifici presi di mira;
  • Garantire che le soluzioni proposte contribuiscano al miglioramento economicamente vantaggioso della prestazione energetica, riducendo anche il costo degli interventi rispetto ai metodi tradizionali;
  • Garantire il coinvolgimento dei gruppi di stakeholder rilevanti (ad es. organizzazioni della società civile, associazioni, stakeholder del patrimonio culturale come gli enti di protezione del patrimonio culturale) e l’accettazione dei cittadini grazie a processi di co-creazione e idee socialmente innovative;
  • Fornire e dimostrare strumenti di supporto alle decisioni per un rinnovamento ottimale e a basso impatto ambientale dell’ambiente costruito nel patrimonio per migliorare la sostenibilità;
  • Il raggruppamento e la cooperazione con altri progetti pertinenti sono fortemente incoraggiati; ad esempio con il partenariato Horizon Europe sulla “Guida alle transizioni urbane”;
  • Questo argomento richiede il contributo effettivo delle discipline SSH e il coinvolgimento di esperti e istituzioni SSH, nonché l’inclusione di competenze SSH pertinenti, al fine di produrre effetti significativi e significativi che aumentino l’impatto sociale delle attività di ricerca correlate;
  • Questo argomento dovrebbe considerare l’innovazione sociale come motore del cambiamento sociale, nuove pratiche sociali, proprietà sociale e/o assorbimento del mercato.

DESTINAZIONE

Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell’energia

Questa destinazione si rivolge ad attività rivolte alla domanda di energia, in particolare a un uso più efficiente dell’energia per quanto riguarda gli edifici e l’industria.

Le soluzioni lato domanda e il miglioramento dell’efficienza energetica sono tra i modi più convenienti per sostenere la transizione verso la neutralità climatica, ridurre l’inquinamento e l’uso delle materie prime, creare crescita inclusiva e occupazione in Europa, ridurre i costi per i consumatori, ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni e reindirizzare gli investimenti verso infrastrutture intelligenti e sostenibili.

Questa destinazione contribuisce ai seguenti orientamenti strategici chiave (KSO) del piano strategico:

  • C: Rendere l’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutra e sostenibile abilitata al digitale attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione;
  • R: Promuovere un’autonomia strategica aperta [[ “Autonomia strategica aperta” si riferisce al termine “autonomia strategica preservando un’economia aperta”, come si evince dalle conclusioni del Consiglio europeo 1-2 ottobre 2020. ]] guidando lo sviluppo di tecnologie, settori e catene del valore digitali, abilitanti ed emergenti chiave per accelerare e guidare le transizioni digitale e verde attraverso tecnologie e innovazioni incentrate sull’uomo.

Copre le seguenti aree di impatto :

  • Leadership industriale nelle tecnologie chiave ed emergenti che funzionano per le persone;
  • Energia economica e pulita;
  • Economia circolare e pulita.

 

DOCUMENTI

Documenti di chiamata:

Modulo di domanda standard: il modulo di domanda specifico per l’invito è disponibile nel sistema di presentazione

Modulo di domanda standard (HE RIA, IA)

Modulo di valutazione standard — sarà utilizzato con gli adattamenti necessari

Modulo di valutazione standard (HE RIA, IA)

MGA

HE Generale MGA v1.0

DOCUMENTI AGGIUNTIVI:

Programma di lavoro principale dell’istituto di istruzione superiore 2021–2022 – 1. Introduzione generale

Programma di lavoro principale HE 2021–2022 – 8. Clima, energia e mobilità

Programma di lavoro principale HE 2021–2022 – 13. Allegati generali

Guida al programma HE

Programma Quadro di Istruzione Superiore e Regolamento di Partecipazione 2021/695

Decisione Programma specifico HE 2021/764

Regolamento finanziario dell’UE

Regole per la Convalida della Entità Giuridica, Nomina LEAR e Valutazione della Capacità Finanziaria

Sovvenzioni dell’UE AGA : modello di accordo di sovvenzione annotato

Manuale online del portale Finanziamenti e gare d’appalto

Termini e condizioni del portale Finanziamenti e gare d’appalto

Informativa sulla privacy del portale finanziamenti e gare d’appalto

Lascia un commento

Lascia il tuo numero di telefono. Ti richiameremo presto!
Richiesta di richiamata inviata! Ti contatteremo presto.
Errore durante l'invio della richiesta di richiamata! Per favore riprova!
Scrivici una mail!
Email inviata! Ti contatteremo presto.
Errore nell'invio dell'e-mail! Per favore riprova!