I protocolli di comunicazione industriali: elemento chiave per l’Industrial Internet of Things (IIoT) e l’Industria 4.0

I protocolli di comunicazione industriali sono anche un elemento chiave per l’Industrial Internet of Things (IIoT) e l’Industria 4.0, che mirano a creare una fabbrica intelligente e connessa

L’Industrial Internet of Things (IIoT) è l’applicazione dell’Internet of Things (IoT) al settore industriale, con l’obiettivo di rendere i processi produttivi più efficienti, sicuri e innovativi. L’IIoT si basa su una rete di dispositivi intelligenti e connessi che raccolgono, trasmettono e analizzano i dati generati dalle macchine, dai prodotti e dai servizi industriali.

Utilizza differenti tecnologie di comunicazione, come Industrial Ethernet, RFId, GPS, GPRS, servizi web, cloud e edge computing, per creare un sistema integrato e interoperabile.

L’IIoT è una componente fondamentale dell’Industria 4.0, il paradigma che mira a creare una fabbrica intelligente e connessa, basata sui Cyber-Physical Systems. L’IIoT offre vantaggi come la riduzione dei costi operativi, il miglioramento della qualità e della sicurezza, la personalizzazione dei prodotti e dei servizi, e la creazione di nuove opportunità di business.

L’Industrial Internet of Things, utilizza diverse tecnologie di comunicazione per trasmettere dati e informazioni tra dispositivi e applicazioni industriali.

Alcune delle principali tecnologie di comunicazione utilizzate dall’IIoT sono:

  • Reti cellulari: tecnologie di comunicazione cellulare che sfruttano le bande GSM, 3G, 4G e 5G per garantire una copertura globale e una trasmissione veloce e sicura
  • PLC (Power Line Communication): protocolli per la trasmissione delle informazioni tramite la modulazione del segnale elettrico utilizzato per l’alimentazione, senza bisogno di cavi aggiuntivi
  • MQTT (Message Queuing Telemetry Transport): protocollo di messaggistica leggero e scalabile, basato sul paradigma publish-subscribe, che consente di inviare e ricevere dati tra dispositivi connessi a una rete IP
  • LoRa/LoRaWAN: tecnologia di comunicazione wireless a lungo raggio e basso consumo, che utilizza una modulazione a spettro espanso per trasmettere dati a bassa velocità tra dispositivi IoT
  • BLE (Bluetooth Low Energy): tecnologia di comunicazione wireless a corto raggio e basso consumo, che utilizza una modulazione a frequenza variabile per trasmettere dati tra dispositivi compatibili con il protocollo Bluetooth
  • NB-IoT (Narrowband IoT): tecnologia di comunicazione cellulare a banda stretta e basso consumo, che utilizza una porzione della banda GSM o LTE per trasmettere dati tra dispositivi IoT

Queste sono solo alcune delle tecnologie di comunicazione utilizzate dall’IIoT, che possono essere combinate e integrate in base alle esigenze specifiche delle applicazioni industriali. L’IIoT richiede infatti una comunicazione affidabile, sicura, scalabile e flessibile tra i dispositivi e le applicazioni che compongono il sistema industriale intelligente e connesso

 

L’IIoT ha l’obiettivo di rendere i processi produttivi più efficienti, sicuri e innovativi.

Tra i principali vantaggi dell’IIoT, possiamo citare:

  • Efficienza: permette di collegare tra loro le fonti di dati generati dalle macchine, dai prodotti e dai servizi industriali, e di monitorare e analizzare le informazioni per ottimizzare il ciclo di produzione.
  • Sicurezza: garantisce una maggiore protezione dei dispositivi e dei dati, grazie a standard di sicurezza informatica elevati e a tecnologie di crittografia e autenticazione.
  • Qualità: migliora la qualità dei prodotti e dei servizi, riducendo gli errori umani, i difetti e gli scarti, e aumentando la soddisfazione dei clienti.
  • Competitività: favorisce la creazione di nuove opportunità di business, grazie alla personalizzazione dei prodotti e dei servizi, alla raccolta di feedback e alla creazione di valore aggiunto.

 

L’IIoT è una componente fondamentale dell’Industria 4.0, il paradigma che mira a creare una fabbrica intelligente e connessa, basata sui Cyber-Physical Systems.

Richiede l’utilizzo di diverse tecnologie di comunicazione, come Industrial Ethernet, RFId, GPS, GPRS, servizi web, cloud e edge computing, per creare un sistema integrato e interoperabile.

Lascia un commento

Lascia il tuo numero di telefono. Ti richiameremo presto!
Richiesta di richiamata inviata! Ti contatteremo presto.
Errore durante l'invio della richiesta di richiamata! Per favore riprova!
Scrivici una mail!
Email inviata! Ti contatteremo presto.
Errore nell'invio dell'e-mail! Per favore riprova!