IL CASO FOREL SRL E L’ANALISI PER LA RIUSCITA DELL’OBIETTIVO

Operiamo nel mondo dei servizi di ingegneria, ricerca industriale e sviluppo sperimentale per le imprese.

Collaborano con noi: Kad3, specializzata in servizi di ingegneria meccanica e industriale e laboratorio di ricerca e sviluppo accreditato dal MIUR; WPS, società di sviluppo software industriale, così come l’Organismo di Ricerca InResLab, che vanta importanti collaborazioni con il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Bari e l’Università del Salento.

La nostra è una società di consulenza per l’industria, analizziamo i processi produttivi e logistici e forniamo soluzioni personalizzate per il miglioramento dei processi.

Tra i nostri focus, abbiamo l’obiettivo di accellerare la process automation attraverso iniziative volte a rafforzare la competitività delle Imprese anche grazie alle tecnologie all’avanguardia. Supportiamo le Imprese nel percorso di digitalizzazione ed automazione fornendo analisi, consulenza e realizzazione di progetti tecnologici di innovazione utili alla raggiungimento dei propri obiettivi, anche a supporto di Progetti di Finanza Agevolata; ma soprattutto costruiamo il cambiamento e la crescita tecnologica, favorendo  la contaminazione e collaborazione tra tecnologie software, hardware e di R&S.

I nostri servizi sono differenti e comprendono: analisi dei processi; simulazione dei processi e digital twin; industria IT (MES, IIOT, WMS); robotica e automazione; R&S e AI; meccatronica; magazzini automatici e intralogistica integrata ed infine finanza agevolata.

 

Nello studio degli obiettivi del caso studio Forel srl, si è ritenuto necessario dare rilevanza a due punti in particolare:

  1. AUMENTARE LA CAPACITA’ DI STOCCAGGIO
  2. VELOCIZZARE I PROCESSI DI INBOUND ED OUTBOUND

 

LE FASI DI PROGETTO

    1.  Raccolta dati e definizione delle esigenze
    2.  Individuazione delle tecnologie necessarie al raggiungimento degli obiettivi primari
    3.  Creazione di nuovi flussi di materiale modulati sull’ ampliamento degli spazi a disposizione e dell’ introduzione di nuove tecnologie
    4.  Riorganizzazione di tutti i flussi intralogistici esistenti
    5.  Attività di selezione dei subfornitori e supervisione alle attività di definizione delle specifiche funzionali
    6.  Supervisione alle installazioni e formazione del personale
    7.  Interconnessione e integrazione dei sistemi informativi preesistenti con quelli delle nuove tecnologie introdotte.

 

L’analisi inizia con la raccolta dei dati sulla base di: REFERENZE e MOVIMENTAZIONI

Referenze

  • Numero
  • Dimensione e pesi
  • Locazione attuale
  • Andamento delle scorte nel tempo

Movimentazioni

  • Frequenza e numerosità ordini di vendita
  • Numero di righe d’ordine
  • Movimentazioni attuali

Il tutto converte i risultati: determinazione dei volumi necessari; determinazione della velocità delle movimentazioni; individuazione delle tecnologie idonee

AREE INDIVIDUATE:

Area 1: Scarico merci: si trova sul fondo del capannone nuovo ed è dedicata allo scarico delle merci all’accettazione in ingresso.

Tale area è caratterizzata da:

  1. n. 1 baia per lo scarico merci
  2. un sistema di accumulo e movimentazione dei pallet scaricati, in attesa di essere processati e stoccati
  • Area 2: Magazzino pallet/bobine: coincide con il magazzino pallet/bobine a trasloelevatore
  1. Numero di corridoi (SRM) previsti: 1 (a doppia profondità)
  2. Livelli: 5 (i primi due dal basso dedicati alle bobine, poste su skid metallici)
  3. Altezza: 11 m
  4. Lunghezza : 95 m
  5. Larghezza: 8 m
  6. Posti pallet/bobine: 1780 (1068 pallet, 704 bobine su skid metallici)
  7. Prestazioni: 21 cicli combinati/ora
  • Area 3: Autostore: coincide con il magazzino Minuteria (AUTOSTORE), collocato all’interno del “vecchio” opificio. Le baie di Inbound e Outbound sono collocate su due lati perpendicolari. Il soppalco di manutenzione garantisce una posizione di accesso facilitate ai robot posti sulla sommità del magazzino Autostore.

CARATTERISTICHE:

PORTE

  1. 2 CONVEYOR PORTS per GOODS – IN
  2. 2 CAROUSEL PORTS per PICKING

VELOCITÀ

  1. Picking: 150 bins/h
  2. Goods-In: 50 bins/h
  3. Capacità: 9000 Bins
  4. Robot: 9 (Mod. R5)
  5. Dimensioni griglia: 20 x 14 x 5 m
  • Area 4: Scaffali static: riguarda la scaffalatura statica. Sono state previste diverse zone per questo tipo di scaffalatura, sia all’interno dei due fabbricati, sia all’esterno. L’obiettivo è quello di conservare e riutilizzare il maggior numero possibile di scaffali pre-esistenti prima dell’investimento.
  • Area 5: Accettazione e smistamento ingresso: è un’area dedicata allo stoccaggio temporaneo della merce in ingresso, all’accettazione e allo smistamento verso le locazioni di destinazione.
  • Area 6: Filtro in uscita: è un’area dedicata allo stoccaggio temporaneo della merce in uscita. Sarà utilizzato come punto di raccolta degli articoli prelevati dalle diverse locazioni.
  • Area 7: Sbobinatrice, Baie traslo

sono state previste In testa al magazzino:

  1. baie di carico/scarico pallet/bobine;
  2. baia di picking/refilling

Sul fianco del magazzino:

  1. baia per il taglio cavi con sbobinatrice automatica
  • Area 8: Spedizioni: è dedicata alla preparazione finale degli ordini. Per il suo dimensionamento è stato tenuto conto del picco orario degli ordini gestiti, considerando anche un fattore di crescita fisiologica nel prossimo futuro.

RISULTATI

Riprogettazione e miglioramento:

  1. dei processi;
  2. dei flussi intralogistici;
  3. aumento della capacità di stoccaggio

Introduzione di:

  1. 1 magazzino AutoStore;
  2. 1 magazzino pallet/bobine a trasloelevatore;
  3. 1 sbobinatrice automatica

Rimodulazione dell’impegno degli operatori e riassegnazione dei compiti.

Interconnessione e integrazione dei sistemi informativi aziendali.

 

Grazie a una preliminare analisi delle attività, delle progettualità a breve e medio termine del cliente, siamo in grado di individuare le strategie più giuste per la tua industria.

CONTATTACI per una consulenza!!!

 

Lascia un commento

Lascia il tuo numero di telefono. Ti richiameremo presto!
Richiesta di richiamata inviata! Ti contatteremo presto.
Errore durante l'invio della richiesta di richiamata! Per favore riprova!
Scrivici una mail!
Email inviata! Ti contatteremo presto.
Errore nell'invio dell'e-mail! Per favore riprova!