MES

Un Manufacturing Execution System (MES) è un software che collega, monitora e gestisce il flusso di produzione, dalla pianificazione alla realizzazione.
Integra e coordina i dati provenienti da vari dipartimenti, come la gestione della produzione, la qualità, il magazzino, la manutenzione e la logistica. Implementare un sistema MES consente alle aziende di ottenere una maggiore visibilità e controllo in tempo reale sui propri processi produttivi, ridurre i costi, migliorare la qualità e garantire la conformità alle normative.

Collegamento di qualsiasi dispositivo.
Interconnessione di persone, macchine, dispositivi e processi.

Monitoraggio e supervisione
in tempo reale di risorse e processi.

Gestione, elaborazione dati con funzionalità
di analisi intuitive e di grande impatto visivo.

MODULI

Permette il monitoraggio e il controllo della produzione. È il modulo su cui si definisce la struttura aziendale e quindi obbligatorio.

Il modulo Production permette di centralizzare e ottimizzare la gestione del modello aziendale, dei prodotti e degli ordini di produzione. L’introduzione di una fabbrica senza carta ha eliminato il rischio di errori manuali e migliorato l’efficienza operativa. Con una gestione automatizzata, ogni fase del processo produttivo è ora monitorata in tempo reale, garantendo la massima precisione e velocità.

Garantisce il controllo della tracciabilità dei materiali utilizzati e prodotti, la gestione dei lotti, delle locazioni e delle movimentazioni.

La gestione dei materiali è uno degli aspetti cruciali nella produzione. Con il modulo Material è possibile ha ottimizzato la gestione del magazzino e la movimentazione e logistica. Il sistema di identificazione automatica dei materiali riduce il rischio di errori. Inoltre, grazie all’interfacciamento con magazzini automatici, è possibile garantire livelli di approvvigionamento ottimali senza interruzioni.

Permette il monitoraggio e il controllo dei processi di manutenzione incidentale, programmata e preventiva.

Un altro aspetto fondamentale della produzione è la manutenzione. Il modulo Maintenance permette di implementare una gestione avanzata della manutenzione incidentale, programmata e preventiva. La manutenzione viene gestita in modo autonomo e con dispatching elettronico delle attività, riducendo i tempi di fermo macchina e migliorando l’affidabilità del sistema produttivo.

Monitoraggio in tempo reale dei consumi energetici delle risorse monitorate e interconnesse.

L’ottimizzazione dei consumi e più in generale delle risorse disponibili è uno degli aspetti  su cui maggiormente aziende produttive pongono oggi la loro attenzione. Il modulo Energy, unitamente al modulo di IIoT, permette il monitoraggio in tempo reale dei consumi degli impianti produttivi così da poter aver accesso in qualsiasi momento a questo tipo di informazioni in maniera semplice ed intuitiva.

Permette la gestione dei cicli di qualità di prodotto.

La qualità è un aspetto cruciale per ogni azienda. Con il modulo Quality si può ottenere una visibilità completa sulle attività di controllo qualità. Il sistema consente l’acquisizione diretta dei dati di produzione e la supervisione in tempo reale del processo produttivo, permettendo l’analisi delle performance e dei principali KPI. Grazie a questo modulo, è possibile adempiere agli obblighi di conformità e migliorare la qualità dei suoi prodotti.

Modulo trasversale che permette l’interconnessione con le macchine. Può essere sostituito da un sistema terzo purché rispetti le condizioni per l’interoperabilità con il MES.

L’interconnessione e la fruizione automatica e in real-time delle informazioni derivanti direttamente dagli impianti rappresenta oggi una prerogativa per il monitoraggio e il controllo dell’impianto e dell’intero processo produttivo. Grazie all’utilizzo di questo modulo è possibile interconnettere e configurare ogni tipo di dispositivo di campo da cui leggere le informazioni necessarie al monitoraggio e al controllo di processo, oltre ovviamente inviare set di parametri differenti a seconda della specifica produzione che si intende eseguire con la specifica risorsa (i.e. macchina). Il Modulo IIoT prevede connettori standard per la connessione dei dispositivi che utilizzano le tecnologie maggiormente diffuse (OPCUA, MQTT, MTConnect, MODBUS, etc.)  inoltre permette la creazione di connettori ad hoc per l’interconnessione di dispositivi che utilizzano tecnologie differenti da quelle già previste (i.e. standard).

Modulo trasversale che permette di eseguire analisi personalizzate secondo coefficienti predeterminati.

La possibilità di visualizzare anche graficamente i risultati di produzione, le condizioni dell’impianto, gli OEE e i principali KPI permette di riuscire ad individuare in maniera rapida e intuitiva eventuali criticità in modo tale da porvi rimedio tempestivamente. L’utilizzo del modulo Analysis rende possibile la creazione di grafici e report ad hoc per specifiche risorse in periodi di tempo specifici di OEE e/o KPI predeterminati.

Vantaggi

MODULARIZZAZIONE
4.0

L’adozione di un Manufacturing Execution System (MES) è un investimento strategico per ogni azienda manifatturiera che desideri migliorare la propria competitività, ottimizzare i processi e ridurre i costi operativi.
La personalizzazione del sistema è cruciale per garantire che le specifiche esigenze produttive siano pienamente soddisfatte.

INTERCONNESSIONE
WEB BASED
ALCUNI SETTORI APPLICATIVI

AUTOMOTIVE

ELETTRONICA

AGROALIMENTARE

arredamento

tecnologia

meccanica

logistica

CHIMICA

Stai cercando il partner giusto per crescere insieme? Entra a far parte del nostro network!

Siamo pronti a fornirti tutte le informazioni che ti servono per iniziare.
RICHIEDI LA NOSTRA CONSULENZA

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy

    grafiche Key-4
    Progettazione del modulo MES IoT con IndustryHub
    mes key4
    Ottimizzazione della produzione con il MES: il caso di Mister Shut
    mes key4
    Il MES (Manufacturing Execution System) e l'importanza della sua installazione nelle aziende
    OIG3
    Il MES, Manufacturing Execution System