MES: sistema informativo finalizzato alla gestione della produzione in azienda
Il paradigma dell’Industry 4.0 punta sull’integrazione tra risorse, sistemi e software al fine di gestire e supervisionare il plant in tutte le sue parti e fasi. In quest’ottica ricopre un ruolo importante la conoscenza e l’implementazione di software appartenenti alla categoria dei Sistemi MES.
Sistema MES è l’acronimo di Manufacturing Execution System e contraddistingue tutti quegli applicativi che hanno come obiettivo la raccolta di un grande quantitativo di dati dal plant, la loro sincronizzazione, analisi e monitoraggio, al fine di fornire agli utenti informazioni real time sullo stato della produzione.
Un sistema MES, per rispondere correttamente alle esigenze di un modello industriale in continua evoluzione, necessita di:
- una struttura modulare, che lo renda funzionalmente completo;
- un alto livello di integrabilità e comunicazione con altri sistemi, quali ERP e PLC, per un monitoraggio su più livelli;
- buoni livelli di configurabilità, al fine di rispondere in maniera flessibile alla realtà dello stabilimento dove verrà implementato;
- uso di tecnologie all’avanguardia, come piattaforma web-based.

In tal senso, un sistema MES deve risultare uno strumento alla portata di ogni tipo di impresa, dalla più piccola a quella maggiormente strutturata, la quale individua, in questa tipologia di software, un’occasione per digitalizzare ed evolvere il proprio business.
Sistema MES: valori e benefici
I benefici che derivano da una corretta implementazione di un sistema MES all’interno di un’azienda sono molteplici, tra i quali:
- una migliore reattività ad eventi come i fermi macchina;
- una migliore capacità di pianificazione ed allocazione delle risorse, come capitale umano e materie prime;
- un’aumentata abilità di gestione dei piani di manutenzione, con l’obiettivo di ridurre i costi derivanti da blocchi della produzione non previsti e riparazioni costose ed evitabili dei tools.
Alla luce di quanto detto, un sistema MES acquisisce valore aggiunto quando diventa parte integrante di un progetto di evoluzione, automatizzazione e comunicazione tra dati, risorse e sistema aziendale, che sono le basi per l’implementazione della tecnologia favorita della quarta rivoluzione industriale.