Internet of things news: (+35%) rispetto al 2017
Secondo i dati dell’osservatorio Internet of things del politecnico di Milano, il mercato delle tecnologie IoT, cresce in misura considerevole. L’85% del fatturato è composto da Industrial internet of things, Industrial Analytics e Cloud Manufacturing. Nel nostro paese sono state censite 800 applicazioni 4.0 nella fattispecie 4 in media per ciascuna azienda portando all’interno delle fabbriche, flessibilità e minori costi.
In Italia, il settore dell’ Internet of things, continua ad ottenere ottimi risultati in termini di crescita. Tale crescita si è verificata in maniera considerevole durante tutto il 2018, raggiungendo il valore di 3.2 miliardi di euro con un aumento registrato pari al 35% rispetto al 2017. I mercati esteri invece, proprio come quello italiano, registrano la stessa crescita che in termini percentuali, è compresa tra il 25 e il 40% considerando, anche in questo caso, tutti gli investimenti sostenuti in acquisto di servizi abilitati da oggetti interconnessi .
Queste preziose informazioni, derivanti dalla ricerca dell’osservatorio internet of things della school of management del politecnico di Milano, ci fanno notare quanto segue: le tecnologie 4.0 più diffuse sono IT, in particolare l’Industrial IoT (la componentistica per connettere i macchinari alla rete) che con un valore di 1,9 miliardi di euro rappresenta il 60% del mercato e registra la crescita più marcata (+40%), seguito da Industrial Analytics, con 530 milioni di euro (17% del mercato, +30%), e Cloud Manufacturing con 270 milioni di euro (8%, +35%). Fra le OT (Operational Technologies), l’Advanced Automation conquista la maggiore quota di mercato con 160 milioni e una crescita del 10%, seguito dall’Additive Manufacturing con 70 milioni di euro, mentre l’Advanced Human Machine Interface segna la crescita più robusta (+50%, 45 milioni di euro). L’ultima fetta del mercato è costituita da attività di consulenza e formazione legate a progetti Industria 4.0: 220 milioni di euro (+10%), un dato inferiore alle aspettative che evidenzia come ci sia ancora molto da fare sul fronte delle competenze. Non sono da trascurare gli investimenti sostenuti in soluzioni IoT per la logistica, utilizzate soprattutto per la gestione delle flotte aziendali e antifurti satellitari.
A seguire, smart home, smart asset management ed infine la smart factory .
Soluzioni smart: si evolve il mercato dell’offerta
Con l’avvento delle soluzioni IoT, anche l’offerta di soluzioni intelligenti, si è espansa contando circa 665 nuove imprese innovative, attive a livello internazionale e in buona parte, finanziate da investitori istituzionali. Dai dati dell’osservatorio, si evince che il mercato nazionale dell’IoT, è in fortissimo sviluppo. Proprio a seguito di questa condizione, aumentano in numero considerevole le start up e nascono nuove opportunità di mercato. Certamente in un mercato in effervescenza, come quello dell’IoT, diventa strategica la raccolta dei dati e delle informazioni. Grazie a quest’ultime, sarà possibile compiere delle scelte e abilitare nuove opportunità di business con l’obiettivo di integrare l’offerta alla domanda che, con l’avvento delle nuove tecnologie, verte sempre più alla digitalizzazione dei processi produttivi che porta all’integrazione delle fabbriche e alla riscoperta di nuove frontiere della comunicazione aziendale e non.
Basti pensare che si passa dalla manutenzione predittiva in fabbrica, al monitoraggio dello stato di occupazione dei singoli parcheggi in città.
IoT e previsioni per il 2019
In ambito più generico l’internet of things nel nostro territorio, è una soluzione destinata a crescere anche se per il 2019, in base ai risultati del primo trimestre, si stima un rallentamento della crescita, che si dovrebbe attestare attorno al +20-25%.
Smart home, speakers per la casa e Industrial internet of things, sono i segmenti che registreranno la crescita maggiore. Tutto ciò, è favorito soprattutto dagli incentivi previsti dal piano nazionale industria 4.0. Anche la smart city registra un buon tasso di crescita soprattutto su soluzioni inerenti la sicurezza, il trasporto pubblico, l’illuminazione, gestione parcheggi e monitoraggio dei parametri ambientali.
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, Il mercato italiano dell’Industria 4.0 corre sempre più veloce, ma per continuare a crescere e consolidarsi, è necessario coinvolgere i dipartimenti HR e i lavoratori nella progettazione, nello sviluppo delle soluzioni innovative in ottica 4.0.
6 Comments
Frederick
14 Luglio 2024After looking at a few of the blog articles on your blog, I
truly appreciate your technique of writing a blog.
I saved it to my bookmark website list and will be checking back in the near future.
Please check out my website too and let me know what you think.
Caleb
28 Luglio 2024Fabulous, what a webpage it is! This webpage gives valuable facts to
us, keep it up.
Jeanne
28 Luglio 2024This article will help the internet visitors for building up new
blog or even a weblog from start to end.
Dallas
4 Settembre 2024Excellent beat ! I would like to apprentice while you amend your website, how can i subscribe for a blog site?
The account helped me a acceptable deal. I had been tiny bit acquainted of this your broadcast provided bright clear idea
Boyce
21 Settembre 2024It is actually a nice and helpful piece of info. I’m happy that you shared this
helpful info with us. Please keep us informed like this.
Thanks for sharing.
Jude
27 Settembre 2024My brother recommended I might like this website. He used to be
entirely right. This put up truly made my day.
You cann’t imagine just how so much time I had spent for this info!
Thank you!